Turismo rurale tra i grandi fiumi

Promozione del turismo rurale nei territori di pianura attraversati dai grandi fiumi

Che cos’è TUR Rivers?

Tur Rivers è un progetto di cooperazione interterritoriale, che si sviluppa all’interno del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse IV – Misura 421 “Cooperazione interterritoriale e transnazionale” che mira a valorizzare il territorio rurale di pianura tra Veneto ed Emilia Romagna, inserendolo nel contesto innovativo e sostenibile del turismo rurale.

Qual’È il principale scopo del progetto?

Scopo principale del progetto è quello di creare una rete di itinerari di mobilità lenta (percorsi ciclabili, navigabi-li, ecc.) nei territori della Pianura vicini ai grandi fiumi: Adige, Po e Brenta.
Il progetto contribuirà ad avvicinare diverse zone rurali della pianura con adiacenti città d’arte già fortemente interessate dal turismo tradizionale, quali Venezia, Mantova, Ferrara, Padova e Verona con il lago di Garda, proponendo così al turista un’esperienza innovativa, culturalmente ricca ed accattivante.
Grazie alla collaborazione con operatori e attività locali, infatti, al visitatore sarà offerta la possibilità di cono-scere i territori rurali e viverne il patrimonio culturale, enogastronomico e sociale, sviluppando un’offerta turi-stica che potrà variare dall’escursione sportiva alla gita culturale.

Che cos’e’ il Turismo rurale?

La peculiarità principale del turismo rurale è quella di mettere a contatto il visitatore non solo con l’ambiente esterno in cui si viene a trovare, ma anche con la cultura e la vita della comunità che in esso risiede. Questo tipo di attività mette quindi in stretta connessione le attività economiche e sociali del territorio rurale con il contesto turistico, offrendo una ricca opportunità di sviluppo e crescita alla comunità locale e al contempo un’offerta turistica unica, fruibile e di qualità, diversa dal tradizionale turismo “mordi e fuggi”. Grazie al turismo rurale è possibile riscoprire i valori della natura, della cultura, dell’enogastronomia, della campagna.

Quali sono le attività che svilupperà TUR Rivers?

Tur Rivers prevede diverse attività nell’ambito del turismo rurale, tutte finalizzate alla valorizzazione sostenibile del territorio.
Il progetto prevede di far conoscere e promuovere la nuova offerta turistica con eventi che mettano in risalto il valore del patrimonio rurale che le zone interessate possono offrire. A tal proposito sono previsti, interventi strutturali mirati che riqualifichino tale patrimonio e migliorino la fruibilità dei percorsi già esistenti.
Nelle attività promozionali saranno coinvolti direttamente le aziende agricole e le strutture turistiche locali (ri-cettive, ricreative, di ristorazione, sportive e del tempo libero) creando così una rete di strutture connesse tra loro ed adeguate alla nuova ampia offerta turistica.

Numeri e Potenzialità

Il progetto Tur Rivers è stato sviluppato considerando le significative possibilità offerte dai territori coinvolti e i benefici che il turismo rurale può apportare ad essi.
È necessario considerare, infatti, che il turismo rurale rappresenta un segmento in crescita e con interessanti opportunità di sviluppo e che il territorio coinvolto risponde ai requisiti necessari a sviluppare un’offerta tu-ristica varia, sostenibile e al contempo di qualità.
Il progetto coinvolgerà circa 228 imprese locali e prevede la realizzazione di circa 30 attività promozionali quali eventi e azioni informative, dirette ad un pubblico di circa 7000 persone.

GAL capofila

logo gal adige

GAL Polesine Adige

Sede Legale:
Piazza Garibaldi, 6
45100 Rovigo - Italia
Sede Operativa:
Via Celio, 8
45100 Rovigo - Italia
Tel. 0425 386165
Fax 0425 1880333
www.galadige.it
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

   

GAL partners

logo gal adige po

GAL Polesine Delta Po

Sede Legale:
Piazza Garibaldi, 6
45100 Rovigo - Italia
Sede Operativa:
Piazza Madonna San Luca, 9
45033 Bosaro (RO) - Italia
Tel. 0425 171402
Fax 0425 1880223
www.galdeltapo.it
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo delta 2000

GAL Delta 2000 Soc. Cons. a r.l.

Strada Mezzano, 10
44020 Ostellato (FE) - Italia
Tel. +39 0533 57693-4
Fax + 39 0533 57674
www.deltaduemila.net
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo gal antico dogado

GAL Antico Dogado

Via C.Colombo, 4
30010 - Lova di Campagna Lupia (VE) - Italia
Tel. +39 041 461157
Fax +39 041 5184086
www.galdogado.it
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
logo gal patavino

GAL Patavino Scarl

Via S. Stefano Sup., 38
35043 Monselice (PD) - Italia
Tel. +39 0429 784872
Fax +39 0429 784972
www.galpatavino.it
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo gal bassa padovana

GAL Bassa Padovana

Via Santo Stefano Superiore, 41
35043 Ca’ Emo - Monselice (PD) - Italia
Tel +39 0429 784688
Fax +039 0429 784972
www.galbassapadovana.it
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo gal pianura veronese

GAL della Pianura Veronese

Via Libertà 57
37053 - Cerea (VR) - Italia
Tel. e Fax +39 0442 1791878
www.galpianuraveronese.it
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.