Valutazione del PSL

Il sistema di valutazione persegue gli obiettivi  e le modalità previste dai Reg. n. 1303/2013 e 1305/2013; la programmazione 2014/2020 prevede per la prima volta che la valutazione di LEADER si svolga a due livelli: a livello di PSR e a livello locale.

A livello PSR riguarda, obbligatoriamente, i contributi complessivi degli interventi attuati tramite la Misura 19, alla realizzazione degli obiettivi della Focus Area e priorità di sviluppo rurale a scala regionale, nonché il contributo di LEADER alla strategia EUROPA 2020.Tale valutazione dovrebbe anche comprendere la valutazione raccomandata del valore aggiunto del metodo Leader.

A livello locale riguarda alcuni elementi obbligatori come la valutazione della pertinenza della strategia, efficacia ed efficienza dei contributi delle operazioni realizzate al raggiungimento degli obiettivi della strategia, fattori di successo e fallimento. Riguarda, inoltre, altri elementi raccomandati: valutazione dell’animazione del GAL, del meccanismo di attuazione di LEADER e del valore aggiunto.

 

IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEL GAL ADIGE

L’intenzione del GAL Polesine Adige, sulla base delle indicazioni emerse dal partenariato, è di realizzare un processo di AUTOVALUTAZIONE che, supportato dalla struttura tecnica del GAL, conduca un’autodiagnosi e autoriflessione, assegnando in tal modo all’attività di autovalutazione una funzione formativa e di apprendimento, grazie al carattere partecipativo con cui viene condotta.

Tale attività va ad integrare quanto già svolto, nell'ambito della valutazione della strategia, dal gruppo di valutazione, secondo quanto previsto al Cap. 11 del PSL "ADIGE 3.0", della quale viene dato conto nei Rapporti Annuali disponibili nell'apposita sezione.

Con deliberazione n. 9 del 3/12/2019 l'Assemblea degli associati ha condiviso lo schema e le linee programmatiche del Piano di Autovalutazione che, successivamente, con deliberazione n. 55 del 16/12/2019, è stasto approvato dal Consiglio di Amministrazione. 

Il Piano di Autovalutazione è stato revisionato ed integrato successivamente con deliberazione n. 28 del 8/06/2022 dal Consiglio di Amministrazione.

Tale documento si propone di indagare, oltre agli elementi obbligatori, alcuni degli elementi raccomandati, indica cosa si intende indagare (i temi dell’autovalutazione) e le modalità di svolgimento del processo di autovalutazione: gli strumenti utilizzati, le risorse impiegate e il cronoprogramma. Esso è propedeutico alla definizione del Disegno di Valutazione, che contiene i criteri e gli indicatori utili per dare risposta alle domande (temi) di valutazione individuate.

Il testo del documento del Disegno di Autovalutazione è stato approvato con delibera del C.d.A. n. 28 dell’8/6/2022 ed è stato parzialmente modificato con la Deliberazione n.36 del 3/10/2022.

In seguito con Deliberazione del C.d.A. n. 37 del 3/10/2022 è stato approvato il REPORT DI AUTOVALUTAZIONE INTERMEDIA AL 31.12.2021.

 

PIANO DI AUTOVALUTAZIONE 

 

DISEGNO DI  AUTOVALUTAZIONE

 

REPORT DI AUTOVALUTAZIONE INTERMEDIA AL 31-12-2021