NEWS 2016

Nella spendida cornice del salone nobile di RovigoBanca il Presidente Alberto Faccioli venerdì 29 aprile 2016,  ha  avuto il piacere di incontrare un gremita platea per presentare ufficilamente “ADIGE 3.0: UN FIUME D’IDEE TRA STORIA E INNOVAZIONE” questo il titolo del PSL 2014-2020 del GAL Adige che assegnerà 7 milioni di euro per il territorio.

Un programma di governace del territorio  basato sull’approccio partecipato ”Bottom up”, realizzato attraverso il coinvolgimento di tutti i portatori d’interesse pubblici e privati. Il percorso di progettazione partito da ottobre 2015, ha visto il coinvolgimento di oltre 500 persone e si è concluso con l’individuazione di tre ambiti tematici, 1) turismo sostenibile; 2) Diversificazione economica e sociale delle aree rurali 3) Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi.

La direttrice del GAL Claudia Rizzi ha voluto focalizzare l’importanza del patrimonio storico-culturale e architettonico presente nel territorio del GAL Adige, ancora poco conosciuto e  valorizzato. La Dott.ssa Rizzi ha spiegato un’altra novità di questa programmazione, i progetti chiave, individuati  con gli stakeholders presenti ai focus group, che prevedono un insieme di interventi intergati tra soggetti pubblici e privati al fine di ottenere il massimo effetto dalle risorse finanziate. I progetti chiave sono tre: 1)Agri ….Cultura nel territorio dell’Adige; 2)Le terre preziose: le eccellenze nel territorio trà Arquà e Lusia; 3) Le ville dell’Adige e i loro prodotti di nicchia;  La direttrice precisa che 7 milioni  di euro di contributo pubblico attiveranno investimenti per oltre 10 milioni di euro.

Nella relazione fatta dal Dott.  Andrea Salvagnini consulente del GAL, l’aspetto più importante sicuramete è l’analisi dei fabbisogni che è la base da cui partire per  costruire nuove opportunità per il territorio, come un’offerta turistica aggregata, l’incremento delle relazioni tra territorio e filiera, la creazione di reti tra pubblico e privato per promuovere un’immagine e un’offerta condivisa, traducendosi in posti di lavoro per i giovani o per le categorie più fragili.

In conclusione, la dirigente di AVEPA sportello unico agricolo di Rovigo la dott.ssa Marilena Trevisin, ha approfondito la procedura di gestione della domanda per accedere ai contributi del PSL del GAL e del PSR 2014-2020, evidenziando la disponibilità a dare un supporto informativo a chi volesse iniziare una pratica di domanda di aiuto.

IMG 1212 IMG 1240