Attività preparatoria alla strategia di sviluppo locale 23-27

LE FASI

  • Dicembre 2021, ilMinistero, in collaborazione con le RegioniProvince autonome ha trasmesso alla Commissione europea la una proposta di Piano Strategico PAC 2023-2027 per l’Italia. La Commissione europea ha valutato il Piano e trasmesso all’Italia alcune osservazioni.
  • 2 dicembre 2022 è stato approvato, con Decisione di esecuzione della Commissione europea, Il Piano strategico Nazionale PAC 2023-2027 per l’Italia. . Il PSN PAC 2023-2027per l’Italia è, quindi, la strategia con la quale il Paese vuole conseguire gli obiettivi della nuova PAC e costituisce la base sulla quale sono stati elaborati i Complementi regionali per lo sviluppo rurale (CSR) da ogni Regione italiana.
  • 10 gennaio 2023 la Giunta regionale del Veneto ha adottato la versione definitiva del Complemento per lo sviluppo rurale (CSR) 2023-2027 per il Veneto. Il Complemento non assume nuove scelte rispetto al PSN PAC, ma riporta con maggior dettaglio le indicazioni relative a come la strategia viene declinata a livello regionale, evidenziando la specificità delle scelte che caratterizzeranno l’attuazione degli interventi per lo sviluppo rurale nella Regione, compreso l’intervento relativo al LEADER.
  • 24 febbraio 2023 La Giunta regionale, con deliberazione/CR n. 19 del 24 febbraio 2023, ha dato il via all’iter di approvazione del bando relativo agli interventi di sviluppo locale di tipo partecipativo LEADER. Si tratta del primo bando della programmazione 2023-2027 del CSR del Veneto
  • 21 Marzo 2023 con DGR n. 294 del 21 marzou.s., pubblicata sul BURV nella stessa data (https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=499247), la Giunta Regionale ha approvato il bando di apertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRG05 e SRG06 al fine della selezione dei GAL e delle Strategie di Sviluppo LEADER 2023-2027.
  • 30 marzo 2023 il GAL Polesine Adige, in occasione dell’Assemblea dei Soci, ha deliberato di partecipare al bando di selezione dei GAL del Veneto e di presentare la domanda d’aiuto entro i termini stabiliti dalla Regione:
    • Il 19 giugno 2023 invio della Proposta di Strategia Locale-Manifestazione d’Interesse.
    • 18 agosto 2023 termine ultimo per la domanda d’aiuto e presentazione del Programma di Sviluppo Locale del GAL Polesine Adige

  

LO SVILUPPO LOCALE E IL PERCORSO CONDIVISO

Il GAL Adige, coerentemente con la Filosofia Leader che prevede la partecipazione attiva della comunità  per elaborare e attuare quelle decisioni volte a favorire i processi di sviluppo, di vivibilità e di sostenibilità sociale, ha previsto una serie d’incontri con il proprio partenariato e con gli stakeholders locali.

Gli incontri rappresentano un momento di condivisione dei dati relativi  all’analisi socio-economica del territorio (dati demografici, occupazionali, sociali, ecc…) e quelli delle principali risorse territoriali censite.

Questi elementi rappresentano il punto di partenza per l’elaborazione dell’analisi SWOT e del successivo PSL, in sintesi il “lavoro” condiviso è il seguente:Schema percorso condiviso leader23 27

 

GLI INCONTRI PROGRAMMATI

Il calendario degli incontri potrà subire delle variazioni in base alla disponibilità delle sale e all’evoluzione del percorso partecipato.

DATA DESTINATARI/ SOGGETTI COINVOLTI
27 APRILE ASSOCIATI GAL
11 MAGGIO ASSOCIATI GAL
25 MAGGIO STAKEHOLDERS (APERTO A TUTTI)
27 GIUGNO STAKEHOLDERS (APERTO A TUTTI)

 

IL VOSTRO CONTRIBUTO È FONDAMENTALE

LE STRATEGIE LOCALI, nella programmazione 2023-2027,  dovranno rispondere  a esigenze e obiettivi connessi allo sviluppo delle zone rurali principalmente in termini di miglioramento di servizi di base, ai fini di una maggiore vivibilità dei territori e in termini di creazione di occupazione anche attraverso la creazione e lo sviluppo di PMI non agricole e la diversificazione delle attività agricole

Il bando della Regione Veneto prevede che i GAL possano attivare sia degli Interventi Specifici sia alcuni cosiddetti Ordinari  del CSR a completamento della propria strategia.

I Beneficiari dei bandi che verranno pubblicati dal GAL sono:

  • Enti Locali
  • Fondazioni e Associazioni non a scopo di lucro
  • Microimprese e piccole imprese non agricole
  • Imprenditori Agricoli
  • GAL