
Lunedì 20 novembre 2017, alle ore 09:30, presso la sede operativa del GAL Adige, avrà luogo l’assemblea degli associati, per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno: comunicazioni del Presidente; ammissione nuovi associati; modifica al Regolamento di Funzionamento del GAL Polesine Adige: approvazione nuovo testo; approvazione Regolamento della cassa economale. Si rammenta infine che hanno diritto di intervenire all’assemblea gli associati in regola con il versamento della quota associativa annua e che, in caso di necessità, il partecipante deve munirsi di apposita delega
Grande soddisfazione, per l’affluenza e l’interesse dimostrato dal pubblico venerdì 13 ottobre u.s., presso la Sala degli Arazzi, Palazzo Roncale, a Rovigo si è tenuta la conferenza di apertura del Festival IT.A.CÀ Rovigo: TURISMO VERDE TRA RURALITA’ E SOSTENIBILITA’ “Una opportunità di crescita per il territorio”.
“E’ stata una grande opportunità per il territorio, ha dichiarato il Presidente Faccioli, un'occasione di confronto tra esperti e operatori del settore per approfondire le tematiche legate allo sviluppo sostenibile del territorio e le potenzialità che offre il turismo responsabile".
Gli interventi sono stati i seguenti: I saluti di Alberto Faccioli Presidente del GAL Polesine Adige sono seguiti gli interventi di Claudia Rizzi Direttrice GAL Polesine Adige che ha parlato del turismo rurale e le possibilità di sviluppo del turismo sostenibile attraverso i fondi europei; Valentina Carbone - Blogger turistica Travel Blogger e sostenibilità: quando il lavoro incontra le proprie passioni; Prof. Livio Zerbini (Università di Ferrara) Slow Tourism in Polesine: la formazione degli operatori; Testimonial – Best practices Silvia Bertazzo - Azienda agricola “La Bocalina” – Coldiretti Rovigo; Leonardo Granata - Presidente Regionale Agriturist Veneto; Le Conclusioni sono state fatte dal Prof. Musarò Pierluigi (Università di Bologna e Direttore Festival IT.A.CA’) parlando di Turismo responsabile e innovazione sociale lanciando alcuni spunti per l’apertura del dibattito finale.
Scarica gli interventi dei relatori
Per la prima volta la Regione Veneto mette a disposizione degli operatori del settore e di tutta la cittadinanza un sito web dedicato specificamente al Programma di Sviluppo Rurale. Un'attenzione particolare sarà prestata alla cittadinanza: uno spazio importante sarà dedicato infatti alle iniziative di comunicazione rivolte al largo pubblico e alla condivisione delle esperienze più significative realizzate grazie al programma.
Obiettivo: raccontare a tutti, tramite risultati, aggiornamenti e storie esemplari, il sostegno profuso dal PSR Veneto per lo sviluppo regionale nel presente e nell'immediato futuro.