
Avete mai pensato di aprire una attività turistica o riammodernare la vostra impresa? Il GAL ADIGE può darvi delle risorse per effettuare una serie di interventi sia strutturali, sia rivolti all’acquisto di attrezzature con percentuali di contributo a fondo perduto diverse in base al tipo d’investimento.
Infatti nei 17 comuni del GAL Adige, gli imprenditori del settore extra-agricolo potranno beneficiarne, per la creazione o ristrutturazione di: Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari, Alberghi Ostelli della gioventù, Affittacamere per brevi soggiorni e bed and breakfast (esclusi appartamenti per vacanze e residence) , Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, Ristorazione con somministrazione, Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto, Gelaterie e pasticcerie, Fornitura di pasti preparati (catering per eventi), Bar e altri esercizi simili senza cucina, Noleggio biciclette, questo è solo un esempio delle attività che saranno finanziate dal Bando per l’intervento 6.4.2. Se siete interessati, guardate l’elenco dei codici ATECO ammessi nel bando GAL e compilate la manifestazione di interesse che trovate anche nella home del nostro sito entro il 12 di ottobre p.v.
E’ con grande piacere che il Presidente Alberto Faccioli, vi invita a partecipare Venerdì 13 Ottobre 2017, presso la Sala degli Arazzi, Palazzo Roncale, Piazza Vittorio Emmanuele II, 25 – a Rovigo alla conferenza di apertura del Festival IT.A.CÀ Rovigo: TURISMO VERDE TRA RURALITA’ E SOSTENIBILITA’ “Una opportunità di crescita per il territorio”.
Un'occasione di confronto tra esperti e operatori del settore per approfondire le tematiche legate allo sviluppo sostenibile del territorio e le potenzialità che offre il turismo responsabile.
Programma: ore 9:30 Registrazione partecipanti; ore 9:45 Saluti; Alberto Faccioli Presidente del GAL Polesine Adige Ore 10:00 Interventi; Claudia Rizzi Direttrice GAL Polesine Adige Il turismo rurale e le possibilità di sviluppo del turismo sostenibile attraverso i fondi europei; Valentina Carbone - Blogger turistica Travel Blogger e sostenibilità: quando il lavoro incontra le proprie passioni; Prof. Livio Zerbini (Università di Ferrara) Slow Tourism in Polesine: la formazione degli operatori; Testimonial – Best practices Silvia Bertazzo - Azienda agricola “La Bocalina” – Coldiretti Rovigo; Leonardo Granata - Presidente Regionale Agriturist Veneto; Ore 12:15 Conclusioni: Prof. Musarò Pierluigi (Università di Bologna e Direttore Festival IT.A.CA’) Turismo responsabile e innovazione sociale.
Da non dimenticare che LE SCADENZE DI OTTOBRE 2017, tipo di intervento:
• 4.1.1 “Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola” Bando Pubblico (Scade il 4 Ottobre 2017)
• 7.5.1 “Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali” con Beneficiario il comune di Rovigo NEL CONTESTO DEL PROGETTO CHIAVE 1 "AGRI…CULTURA NELLE TERRE DELL’ADIGE" Bando a Regia (Scade il 26 Ottobre 2017)
Vi ricordiamo che per la presentazione delle domande di aiuto, il fascicolo aziendale dovrà essere aperto e/o aggiornato almeno una decina di giorni prima dei termini di scadenza. I codici Bando e Modulo, li trovate insieme ai testi completi alla sezione “Bandi e Finanziamenti” - BANDI PUBBLICI GAL E BANDI A REGIA GAL nel sito www.galadige.it .