Veneto Rurale

Acronimo del progetto

 Veneto Rurale

Tipologia

 Interterritoriale

Obiettivi

Favorire la conoscenza e la fruibilità dei territori rurali del Veneto presentando un’immagine unitaria della destinazione dei “territori rurali del Veneto”.. 

GAL partner

VeGAL (capofila), Alta Marca, Montagna Vicentina, Patavino, Polesine Adige

Soggetti attuatori locali

 GAL Polesine Adige

Azioni principali

Realizzazione di uno strumento audiovisivo, sotto forma di “film-documentario” per promuovere la conoscenza delle ricchezze (ambientali, rurali, storico-artistiche ed enogastronomiche, ecc.) dei territori dei GAL partner, mediante le seguenti attività:

1. “Produzione”;

2. “Distribuzione”;

3. “Informazione”;

4. “Promozione”.

Spesa prevista

Euro 500.000,00

Spesa GAL Adige

Euro 100.000,00

Documenti

 

veneto rurale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL DOCUFILM

Il Vecchioela Bambina locandina

E' stato presentato a Roma, dopo la proiezione all’EFM Festival di Berlino 2022, Il vecchio e la bambina, un docufilm diretto da Sebastiano Rizzo (Nomi e cognomi, Gramigna) con Totò Onnis, Maria Grazia Cucinotta e la piccola Giada Fortini.

Prodotto da Corrado Azzollini per Draka Production, con la partnership di HGV ItaliaIl vecchio e la bambina è stato girato nella splendida cornice del territorio veneto, ripercorrendo i luoghi visitati e vissuti da Ernest Hemingway durante la sua permanenza in quei luoghi, dalla Grande Guerra in poi.

Il vecchio e la bambina è il viaggio solitario di un uomo che diviene l’esperienza di meravigliosa scoperta di un nonno e sua nipote. Immerso nell’intima evocazione di Ernest Hemingway, il vecchio conduce la bambina nella memoria storica della loro terra, dove il grande scrittore abitò. In sella alle loro biciclette e rievocando un passato di arte e cultura senza tempo, i due raggiungeranno la meta più bella: quella da cui ripartire.

Le montagne, i laghi, i fiumi, i paesaggi campestri e quelli lagunari incanteranno lo spettatore. La cultura, l’architettura e la storia che è stata scritta in quei luoghi ne cattureranno la curiosità. Il nostro protagonista guiderà lo spettatore in un suggestivo viaggio di meravigliosa scoperta e conoscenza, sulle note di musiche originali evocative mescolate con un pensiero di Antonio Vivaldi, alimentandone il desiderio di visitare di persona i luoghi mostrati.

Il Vecchio e la bambina è un’opera finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Misura 19 Sviluppo Locale LEADER Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione, realizzata nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Veneto Rurale" ideato e promosso da un partenariato di GAL veneti: GAL Venezia Orientale – capofila, GAL Alta Marca Trevigiana, GAL Patavino con il Comune di Arquà Petrarca, GAL Montagna Vicentina e GAL Polesine Adige .

L’Iniziativa è supportata dall'Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto e da Fondazione Veneto Film Commission, e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

 

 IL VECCHIO E LA BAMBINA - TRAILER UFFICIALE

 

 

ON LINE LA PAGINA WEB DEDICATA AL DOCUFILM

Pagina web Il Vecchio e la Bambina 2

EVENTO REGIONALE

fOTO PATERNARIATO27 05 22Grande emozione venerdì 27 maggio u.s. per la presentazione del docufilm "Il vecchio e la bambina".

Gli ospiti sono stati accolti, dal Presidente del Vegal Giorgio Fregonese, dal Resgista Sebastiano Rizzo e dal  produttore Corrado Azzollini,  è stata l’occasione per presentare agli Enti, stakeholders turistici e agli operatori locali il docufilm realizzato grazie ai fondi del PSR VENETO 2014-20 con il sostegno e la collaborazione degli Enti e degli operatori locali coinvolti dai GAL, allo scopo di divulgare allo spettatore le aree rurali venete con il loro patrimonio naturalistico storico-artistico ed enogastronomico e contribuire alla promozione turistica del Veneto.

Il docufilm già disponibile nella piattaforma Amazon Prime Video, verrà distribuito per essere prossimamente trasmesso nelle reti RAI, sono inoltre previste iniziative di promozione locale e presentazioni del prodotto nell’ambito di vari Festival ed eventi cinematografici di rilevanza fra i quali la prossima Mostra internazionale del cinema di Venezia.

 

 

 

79^ Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone e il seguente testo "Un Imdi meravigliosa scoperta ispirato periodo veneto Ernest femingway DRAKA PRESENTAZIONE DEL DOCUFILM "IL VECCHIO LA BAMBINA" Progetto cooperazione "Veneto Rurale" MISURA 19 PSR VENETO 2014-20 VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2022 ORE 15:45 SPAZIO REGIONE DEL VENETO/VENETO FILM COMMISSION HOTEL EXCELSIOR, LIDO VENEZIA vecchio bambina" realizzato Draka Production nonno sella marini racconta viaggio immersi biciclette montani, dove meravigliosa evocazioned paesaggi grande scrittore abitò 7/ vecchio elabămbina trovò ispirazione. ALL'INCONTRO SARANNO PRESENTI IL PRODUTTORE CORRADO AZZOLLINI, REGISTA SEBASTIANO RIzzO RAPPRESENTANTI DEI GAL PARTNER DEL PROGETTO VENETO RURALE. "Ilvecchio bambina" 2014-20 ll'ambito progettod Patavino Comune "Veneto Sviluppo Petrarca Veneto promozione venete."  Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone, persone sedute, spazio al chiuso e il seguente testo "REGIONE DEL VENETO All Film Veneto Commission TU Veneto, like in a film."

 

 EVENTI NEL TERRITORIO DEL GAL ADIGE

 “IL VECCHIO E LA BAMBINA”- Tre eventi: Biketour, Proiezione film e Tavola rotonda. Sulle orme di Hemingway

POST FACEBOOK il vecchionuovo 

Un film che racchiude poesia e meraviglie del Polesine, piccolo scrigno accanto ad altre località del Veneto protagoniste della pellicola. “IL VECCHIO E LA BAMBINA” per la Regia di Sebastiano Rizzoarriva al cinema a Rovigo. Un docufilm che incanta e fa riflettere allo stesso tempo, sulla scia dello scrittore Ernest Hemingway che proprio in Veneto trascorse un periodo della sua vita. L’opera cinematografica con protagonisti Mariagrazia Cucinotta, Totò Onnis e Giada Fortini, sarà proiettato a Rovigo, dopo la presentazione avvenuta a Venezia - Marghera la scorsa primavera.

ILVECCHIO E LA BAMBINA” è in programma martedì 13 settembre alle ore 20.30 in sala 2 presso il Notorious Cinemas di Borsea: una prima speciale dedicata ai cittadini della Provincia di Rovigo. Questa è solo una parte degli eventi scelti per promuovere il film grazie all’Associazione CulturaleLeonardo da Vinci con il Gruppo di Azione Locale GAL Polesine Adige, ente che ha partecipato allarealizzazione del progetto filmico in cooperazione con altri Gal veneti.

La pellicola, che verrà presentata anche alla prossima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, venerdi 9 settembre 2022 ore 15.45 presso lo Spazio Regione delVeneto/Veneto Film Commission - Hotel Excelsior a Lido di Venezia, affronta il tema della bellezza scrutata dagli occhi riflessivi di un nonno e di una bambina a bordo di una bicicletta.Toccando temi importanti, storici eventi da cui non si può prescindere, il docufilm evidenzia in unmondo sempre più dinamico, veloce, digitale, quanto il cicloturismo permetta di osservare lagrande bellezza che ci circonda.Un turismo lento, il cicloturismo, che abbraccia l’anima e l’ambiente.

Per questo sabato 10 settembre, in collaborazione con Fiab Amici della Bici Rovigo APS, è stato organizzato un Biketourdi 50 chilometri con partenza e rientro a Badia Polesine dalle ore 14.00 alle 22.00*.  Si potrannoosservare con occhi diversi, da cicloturisti, il Polesine e i Comuni del territorio protagonisti delleriprese paesaggistiche come: il borgo storico di Fratta Polesine e le sue ville, la Terra degli Orti di Lusia, Badia Polesine ed i suoi luoghi traboccanti di storia e ancora le sconfinate campagne di San Bellino (sarà garantito il noleggio bici gratuito, in caso di maltempo il Biketour sarà rinviato a Sabato 24 settembre, per info e prenotazioni obbligatoria contattare l’Associazione CulturaleLeonardo da Vinci, +39 335 1487556, www.associazioneleonardodavinci.it).

Dopo l’esperienza ecologica sulle due ruote, spazio alla proiezione aperta a tutti ad ingresso gratuito (sino adesaurimento posti e previa prenotazione obbligatoria) al Notorious Cinemas di Borsea (Ro) la seradi martedì 13 settembre dalle ore 20.30 (Sala 2).

Gran chiusura con Tavola Rotonda venerdì 16 settembre alle 17.30 presso la Sala Consigliare dellaCamera di Commercio di Venezia Rovigo, nel capoluogo polesano. Un dibattito aperto a tutti conrelatori d’eccezione che dialogheranno con il pubblico sul film, su tematiche artistiche e dimarketing territoriale come il Regista Sebastiano Rizzo o la docente Maria Roberta Novielli, Direttore del Master of Fine Arts in Filmmaking - Università Ca’ Foscari di Venezia e Direttoreartistico e organizzativo del Ca’ Foscari Short Film Festival.L’Associazione Culturale Leonardo da Vinci è da molti anni impegnata per la promozione evalorizzazione della cultura, del territorio e delle sue realtà produttive, paesaggistiche e culturali.

Promuovere il territorio polesano, grazie a questo progetto del GAL Polesine Adige, aggiunge un nuovo tassello a questo lungo percorso. Questo progetto documentaristico è realizzato con loscopo di far ancor più conoscere il territorio, i paesaggi e la cultura veneta. Questa iniziativa èfinanziata dal FEASR attraverso il PSR 2014/2020 della Regione del Veneto e oltre al GAL PolesineAdige vede la partecipazione di altri quattro GAL Veneti (GAL Venezia Orientale, GAL Alta Marca,GAL Montagna Vicentina, GAL Patavino).

*L'elevento del Bike Tour del 10 settembre  è stato annulato causa maltempo e sostituito con un tavolo di lavoro del 29 settembre.

 

SOLD OUT PER IL VECCHIO E LA BAMBINA

“IL VECCHIO E LA BAMBINA” una sala gremita, da sold out, ha assistito alle meraviglie del Medio Polesine e del Veneto, nel docufilm ispirato al periodo veneto di Ernest Hemingway, diretto da Sebastiano Rizzo con Maria Grazia Cucinotta, Totò Onnis e Giada Fortini. La proiezione unica a Rovigo si è tenuta al Notorious Cinemas la sera di martedì 13 settembre.

Il Presidente del GAL Adige Giustiliano Bellini ha ringraziato tutte le istituzioni presenti e il suo predecessore Alberto Faccioli per il lavoro svolto.

La Direttrice Claudia Rizzi ha evidenziato la complessità del progetto ma di essere molto soddisfatta dei risultati raggiunti, ricordando che seguiranno le azioni di promozione del territorio rurale promosse dal GAL Polesine Adige in collaborazione con l'Associazione Culturale Leonardo da Vinci.

 

CINEMA, TERRITORIO E TURISMO

Grande partecipazione e coinvolgimento alla Tavola Rotonda che si è svolta venerdì 16 settembre presso la Sala Consigliare della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, nel capoluogo polesano.

Un interessante dibattito aperto con due relatori d’eccezione che hanno dialogato con il pubblico sul film "IL VECCHIO E LA BAMBINA", sulle tematiche artistiche e di marketing territoriale con l’istrionico regista Sebastiano Rizzo o la brillante docente Maria Roberta NovielliDirettore del Master of Fine Arts in Filmmaking - Università Ca’ Foscari di Venezia e Direttore artistico e organizzativo del Ca’ Foscari Short Film Festival.

Secondo Claudia Rizzi, direttrice del GAL Adigeè stata una stimolante riflessione e approfondimento anche per chi non è addetto ai lavori, ma che vuole iniziare ad usare i prodotti video come veicolo di promozione culturale e artistica per un territorio.

 

IL VECCHIO E LA BAMBINA, IL DOCUFILM ALLA SCOPERTA DI UN TERRITORIO Esperienze di promozione turistica e culturale nel GAL Polesine Adige

POST FACEBOOK IL DOCUFILM ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO 

Dopo la presentazione ufficiale del docufilm IL VECCHIO E LA BAMBINA* avvenuta martedì 13 settembre al Notorious Cinemas, con la tavola rotonda di venerdì 16, presso la Sala Consigliare della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, è stato offerto alla cittadinanza e agli operatori locali un primo livello di approfondimento sul tema del cinema e dell’audiovisivo applicato alla promozione territoriale grazie alla presenza del regista Sebastiano Rizzo e della docente universitaria Maria Roberta Novielli.

Dato il riscontro di pubblico e le manifestazioni di gradimento ricevute si è pensato di proporre, nel pomeriggio di giovedì 29 settembre dalle ore 17.30 presso la Sala della Gran Guardia di Rovigo, un tavolo di lavoro tra portatori di interesse dal titolo:IL VECCHIO E LA BAMBINA, IL DOCUFILM ALLA SCOPERTA DI UN TERRITORIO - Esperienze di promozione turistica e culturale nel GAL Polesine Adige”. Un ulteriore tassello per creare condivisione non solo di buone esperienze ma anche il confronto costruttivo, la raccolta di idee e percorsi, magari la creazione di nuove reti e collaborazioni.

Partendo dal generale il Gal Polesine Adige, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Leonardo da Vinci, ha pensato di scendere a cascata nel particolare e più precisamente nel locale. Sono stati individuati una serie di soggetti in rappresentanza di Istituti Scolastici, Amministrazioni pubbliche, Imprese private, Professionisti che, a vario titolo, operano da tempo anche sul territorio del medio polesine portando avanti un cammino di vera e propria “sensibilizzazione e conoscenza del turismo e della cultura di qualità”, come peraltro richiamato nel docufilm IL VECCHIO E LA BAMBINA.

«Di certo questa è una piccola selezione di ospiti, non esaustiva della vivacità intellettuale, sociale, politica, imprenditoriale, culturale dei nostri territori» - afferma la Direttrice del Gal Polesine Adige, Claudia Rizzi - «ma siamo convinti che questo appuntamento, che

rientra tra le azioni di promozione proprio del docufilm, potrà costituire un ulteriore passo verso la coesione e collaborazione attiva, uno dei tanti che dovranno essere fatti con determinazione in un futuro prossimo. Ci auguriamo che possa essere un momento apprezzato soprattutto dai nostri operatori locali».

Tra i relatori Laura Cestari, Consigliere regionale del Veneto, che relazionerà sul progetto di legge da lei stessa depositato “Cicloturismo e turismo lento, un’unica governance per i percorsi lungo il Po”, il Comune di Rovigo, rappresentato dall’Assessore al Turismo Roberto Tovo, che, beneficiario di contributi del Gal Polesine Adige, ha potuto attivare servizi quali lo IAT Rovigo informazioni e accoglienza turistica oppure percorsi di promozione e valorizzazione storico culturale come Rovigo 920 o la riqualificazione del proprio patrimonio architettonico.

Potrà essere anche l’occasione per mettere alla prova le giovani generazioni con una rappresentanza dell’Istituto professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente M. & T. Bellini di Trecenta, che insieme alla propria referente di istituto e insegnante, Graziella Turatti e Alessandra Donegà, presenteranno alla platea il progetto “Turismo sostenibile in Veneto: percorsi cicloturistici enogastronomici per la valorizzazione delle nostre eccellenze” con focus interessanti proprio sui territori del medio polesine: Lendinara, Fratta Polesine, Badia Polesine, Lusia e Rovigo ad esempio.

Non vogliamo dimenticare il mondo imprenditoriale con esponenti come Alberto Faccioli, ex presidente del Gal Polesine Adige ma anche titolare dell’Agriturismo Valgrande, Stefano Casellato, Presidente di AQUA srl Viaggi e natura Tour Operator, realtà presente nei siti di interesse artistico e culturale del medio polesine, Andrea Micheletti, socio e co-fondatore dello Spin Off universitario Meeple srl, realtà rodigina che può pregiarsi di aver realizzato l’app di Padova Urbs Picta (UNESCO) e infine la blogger e content editor Selene Cassetta, specializzata in turismo e sostenibilità.

Infine non mancherà l’intervento di Claudia Rizzi, Direttrice del Gal Polesine Adige, ente promotore di questo articolato e ricco percorso di valorizzazione del docufilm a livello locale.

“IL VECCHIO E LA BAMBINA, IL DOCUFILM ALLA SCOPERTA DI UN TERRITORIO - Esperienze di promozione turistica e culturale nel GAL Polesine Adige” offrirà in particolare per imprenditori, amministratori, operatori locali, docenti un momento di confronto reciproco ma anche con le istanze e gli stimoli forniti dai giovani studenti. Il percorso sarà biunivoco, nell’ottica di un interscambio dei saperi.

*“Il vecchio e la bambina” è un’opera finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Misura 19 Sviluppo Locale LEADER Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione, realizzata nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Veneto Rurale" ideato e promosso da un partenariato di GAL veneti: GAL Venezia Orientale - capofila, GAL Alta Marca Trevigiana, GAL Patavino con il Comune di Arquà Petrarca, GAL Montagna Vicentina e GAL Polesine Adige. Iniziativa supportata dall’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto e da Fondazione Veneto Film Commission, e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

 

"IL VECCHIO E LA BAMBINA” UN SUCCESSO IN POLESINE

Il 29 settembre u.s. si è concluso l’ultimo tavolo di lavoro tra esperti del settore del turismo collegato agli eventi territoriali per la promozione del docufilm “IL VECCHIO E LA BAMBINA”. Il Presidente del GAL Adige Giustiliano Bellini si è detto soddisfatto per la grande partecipazione e coinvolgimento del territorio per tutti gli eventi. Infatti, la proiezione che si è tenuta al Notorious Cinemas la sera di martedì 13 settembre, è andata sold out, con 120 spettatori.

Mentre la Tavola Rotonda che si è svolta venerdì 16 settembre ha generato uno stimolante dibattito aperto, sulle tematiche artistiche e di marketing territoriale con l’istrionico regista Sebastiano Rizzo o la brillante docente Maria Roberta Novielli, Direttore del Master of Fine Arts in Filmmaking - Università Ca’ Foscari di Venezia e Direttore artistico e organizzativo del Ca’ Foscari Short Film Festival.

Infine, Giovedì 29 settembre presso la Sala della Gran Guardia di Rovigo, si è tenuto il tavolo di lavoro “Esperienze di promozione turistica e culturale nel GAL Polesine Adige” dove gli ospiti e stakeholders hanno portato esempi della vivacità intellettuale, sociale, politica, imprenditoriale, culturale dei nostri territori.

Tra i relatori Laura Cestari, Consigliere regionale del Veneto, che ha relazionato con passione, sul progetto di legge da lei stessa depositato “Cicloturismo e turismo lento, un’unica governance per i percorsi lungo il Po”.

Gli studenti dell’Istituto professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente M. & T. Bellini di Trecenta, che insieme alle insegnanti, Graziella Turatti e Alessandra Donegà, hanno presentato il progetto “Turismo sostenibile in Veneto: percorsi cicloturistici enogastronomici per la valorizzazione delle nostre eccellenze” con focus interessanti proprio sui territori del medio polesine: Lendinara, Fratta Polesine, Badia Polesine, Lusia e Rovigo, realizzato anche con la C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per i ragazzi diversamente abili.

Alberto Faccioliex presidente del Gal Polesine Adige nonchè titolare dell’Agriturismo Valgrande, che ha raccontato la sua esperienza professionale e ha sottolineato l’importanza che oggi ricopre il turismo esperenziale.  Stefano Casellato, Presidente di AQUA srl Viaggi e natura Tour Operator, ha analizzato la crescita numerica ma anche qualitativa dei flussi turistici nei siti di interesse artistico e culturale del medio polesineAndrea Michelettisocio e co-fondatore dello Spin Off universitario Meeple srl, ha spiegato come le app e il gaming, siano diventate un elemento fondamentale per la diffusione e la fruizione di siti turistici e infine la blogger e content editor Selene Cassettaspecializzata in turismo e sostenibilità, ha portato la sua esperienza su come  stimolare un turismo più consapevole e di qualità.

Claudia Rizzi, direttrice del GAL Adigeha aperto il tavolo di lavoro illustrando l’attività del GAL e i progetti finanziati in questi anni, spiegando alla platea che ogni intervento realizzato rappresenta un piccolo tassello di un grande puzzle che è il nostro Programma di Sviluppo Locale.