Acronimo del progetto |
HE.ART |
Tipologia |
Transnazionale |
Obiettivi |
Promuovere lo sviluppo di attività comuni nel settore del turismo, basate su una conservazione e uno sfruttamento integrato dell'arte in Europa, in tutte le regioni partner che si concentrano nell'area rurale. |
GAL partner |
Aktiivinen Pohjois-Satakunta (capofila), Val de Garonne Guyenne Gascogne, Rural Partnership Lielupe, Montagna LEADER, Polesine Adige, Patavino |
Soggetti attuatori locali |
GAL Polesine Adige |
Azioni principali |
|
Spesa prevista |
Euro 872.243,49 |
Spesa GAL Adige |
Euro 433.088,75 |
Documenti |
|
Per saperne di più, visita anche il Blog di He-A.R.T - Rural Art!
GLI EVENTI E LE ATTIVITA' CHE SI SONO SVOLTI NEL TERRITORIO DEL GAL ADIGE
“HE ART e Rovigo 920: Un Fiume tra Storia e Arte” un lavoro a “quattro mani” fra il GAL Polesine Adige e l’Assessorato alla cultura del Comune di Rovigo, che si è sviluppato dal 5 al 9 maggio 2021.
Il progetto ha finaziato una mostra presso la Gran Gardia di Rovigo con pannelli divulgativi di tutti i 6 GAL Patner di progetto e dei pannelli divulgativi dei beni culturali della città coinvolti e promossi nel progetto Rovigo 920.
- 5 maggio 2021 Inaugurazione della mostra e video conferenza con il paternariato He- Art RuralArt
- 6 maggio 2021 Apertura della mostra Foto
- dal 7 al 9 maggio 2021 Realizzazione di attività ludico- laboratoriali e visite guidate tematiche
GEOCACHING “Alla scoperta dei tesori di Rovigo”
Giovedì 4 Novembre dalle ore 9.00 alle 12.30 si svolta “Alla scoperta dei tesori di Rovigo” attività di Geocaching del centro storico di Rovigo, sviluppata nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale He-Art attivato dal GAL Polesine Adige. All’evento collabora il Comune di Rovigo con il progetto Rovigo 920.
Il geocaching è un gioco diffuso in tutto il mondo e consiste in una caccia al tesoro dove gli indizi sono le coordinate geografiche del punto in cui sono nascosti i “tesori”. A differenza di altri giochi interamente virtuali, il geocaching ha un riscontro concreto nel territorio. Alle coordinate date, con un po' di pazienza e un occhio attento sarà, infatti, possibile scovare un tesoro che a seconda della situazione può essere un contenitore (le dimensioni variano a seconda del nascondiglio), un’etichetta/QR code, o un dettaglio architettonico.
L’esperienza coinvolgerà i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Rovigo che dovranno muoversi nel centro storico della città utilizzando dei dispositivi GPS per raggiungere dei luoghi definiti dalle loro coordinate geografiche in cui scoprire dei “tesori”.
Ogni ritrovamento farà guadagnare dei punti alla squadra. Al termine dell’attività il team vincitore verrà premiato presso il Castello di Rovigo.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova.
Info: www.rovigo920.com