CHI SIAMO

sviluppo del territorio e del turismo rurale del Polesine

STORIA


Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Adige è una Associazione pubblico-privata, senza scopo di lucro, con personalità giuridica di diritto privato, costituita nel 2008 ai fini della partecipazione al Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per il Veneto 2007/2013 – Asse IV Leader, con l’obiettivo di realizzare interventi a favore dello sviluppo del territorio e del turismo rurale del Polesine in provincia di Rovigo.

L’attività del GAL Polesine Adige è rivolta alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, al potenziamento dell'ambiente economico, al fine di contribuire a creare posti di lavoro e di migliorare la capacità organizzativa delle rispettive comunità.

 

SCARICA LA BROCHURE

 

SCARICA IL DEPLIANT

OBIETTIVI


L’attività del GAL Polesine Adige è rivolta principalmente alla valorizzazione del patrimonio rurale del territorio, con particolare riguardo agli aspetti storico, artistici e architettonici che caratterizzano il territorio che costeggia il fiume Adige, attraverso interventi mirati allo sviluppo integrato degli itinerari rurali connessi ai percorsi di mobilità lenta ed ecosostenibile, per favorire una nuova forma di turismo rurale e ambientale.
In particolare l’attività dell’Associazione si articola in tre strategie di intervento nel territorio della provincia di Rovigo:
  • sostegno a strategie pilota di sviluppo rurale a carattere territoriale e integrato, fondate su un approccio ascendente e sul parternariato orizzontale;
  • sostegno a forme di cooperazione interterritoriale, transnazionale e transfrontaliero;
  • disponibilità a partecipare alla creazione di reti tra tutti i territori rurali della Comunità Europea e tra gli operatori dello sviluppo rurale.
La strategia è basata sul principio del bottom-up (approccio LEADER*): la progettualità e le linee di sviluppo vengono definite attraverso un procedimento “dal basso”, mediante la consultazione e la concertazione con gli enti e/o associazioni, pubblici e privati, gli operatori economici e la popolazione residente nel territorio.
*LEADER, dal francese "Liaison entre actions de développement de l'économie rurale" (Collegamento fra azioni di sviluppo dell’economia rurale), è stato introdotto dall'Unione Europea con l'IC Leader I 1991-1993 e rappresenta una particolare forma di approccio alla programmazione e allo sviluppo locale, in grado di assicurare un’ampia partecipazione, da parte dei principali soggetti interessati, all’individuazione delle priorità da affrontare all’interno di un territorio limitato ed omogeneo e alla conseguente definizione delle decisioni e delle strategie da mettere in atto. Per attuare l'approccio Leader i territori si organizzano in Gruppi di Azione Locale (GAL) che raggiungono gli obiettivi di sviluppo attraverso una serie di azioni o interventi previsti dai Programmi di Sviluppo Locale (PSL).

Il GAL Adige è stato costituito il 25/02/2008 da 22 soci fondatori (Atto Costitutivo). L'attività dell'Associazione è regolata da uno Statuto la cui versione vigente è stata approvata dall'Assemblea dei Soci del GAL, in occasione di alcune modifiche statutarie apportate in seduta straordinaria, con deliberazione n. 1 del 17/03/2016.

Il GAL ha una compagine sociale pubblico-privata, composta attualmente da 28 associati rappresentanti dei soggetti pubblici e privati della provincia di Rovigo.

ASSOCIATI PUBBLICI

Camera di Commercio I.A.A. di Venezia Rovigo
Comune di Arquà Polesine
Comune di Badia Polesine
Comune di Canda
Comune di Castelguglielmo
Comune di Ceregnano
Comune di Costa di Rovigo
Comune di Fratta Polesine
Comune di Giacciano con Baruchella
Comune di Lendinara
Comune di Lusia
Comune di Pettorazza Grimani
Comune di Rovigo
Comune di San Bellino
Comune di San Martino di Venezze
Comune di Villadose
Comune di Villamarzana
Comune di Villanova del Ghebbo
Amministrazione Provinciale di Rovigo

ASSOCIATI PRIVATI

Associazione Culturale Leonardo da Vinci di Rovigo
Associazione Polesana Coltivatori Diretti Rovigo
Confagricoltura Rovigo
Confcommercio Imprese per l'Italia della Provincia di Rovigo                
Consorzio di Bonifica Adige Po
Consorzio di Tutela Insalata di Lusia IGP
Pro Loco di Lendinara
BANCA DEL VENETO CENTRALE
WWF Provinciale di Rovigo

REQUISITI
PER DIVENTARE ASSOCIATO

 

Il soggetto pubblico o privato che intende diventare associato del GAL può provenire dai vari settori socioeconomici locali, ma deve comunque rappresentare interessi diversi, generali e diffusi nel territorio di operatività, secondo quanto disposto dall'articolo 6 dello Statuto.

art. 6 dello Statuto “Possono essere associati del GAL soggetti pubblici e privati provenienti dai vari settori socioeconomici su base locale, rappresentanti interessi diversi, generali e diffusi presenti nel territorio di operatività.
L'adesione degli associati è subordinata all'assunzione formale da parte dei medesimi dei seguenti impegni:

  • sostenere finanziariamente l'attività del GAL e la realizzazione delle attività di cui all'art. 3) dello Statuto;
  • collaborare alla realizzazione delle strategie di cui all'art. 3 con azioni concrete e adeguando la propria attività alle decisioni prese dal GAL.

L'ammissione di nuovi associati è deliberata dall'Assemblea degli Associati previa domanda degli aspiranti e condizionata al versamento della quota di Adesione fissata dall'Assemblea degli Associati. …..........…”

 

DIVENTA ASSOCIATO

I PARTNER

Oltre agli associati che costituiscono il Partenariato locale, il GAL con la propria attività avvia una serie di contatti e partecipa alle reti con vari Partner dell'Unione Europea, dell'Italia e del Veneto, istituzionali e non.

GAL partner di progetti (visita la sezione Cooperazione e Reti)

GLI ORGANI DEL GAL

Assemblea degli Associati
Presidente
Consiglio di Amministrazione

PRESIDENTE
Giustiliano Bellini (Confagricoltura Rovigo)

VICE PRESIDENTE
Stefano Pattaro (Confcommercio Imprese per l'Italia della Provincia di Rovigo)

CONSIGLIERI

Clelia Mara Crivellari (Associazione Polesana Coltivatori Diretti Rovigo)

Elisa Sette (Sindaco del Comune di San Martino di Venezze)

Valeria Targa (Comune di Badia Polesine)

REVISORE UNICO DEI CONTI
Nicoletta Mazzagardi

LO STAFF TECNICO

Direttore
Claudia Rizzi

Amministrazione e Segreteria
Lisa Bolognese

Cooperazione e Animazione
Maurizia Bellinello

SEDE

SEDE LEGALE

Piazza Garibaldi, 6
45100 Rovigo - Italy

SEDE OPERATIVA

Via L. Ricchieri detto Celio, 8
45100 Rovigo - Italy

CONTATTI DIRETTI

Tel. +39 0425 1541145
Fax +39 0425 1880333

adige@galadige.it
galadige@pec.it